Pericoloso declino della natura "senza precedenti";
Tassi di estinzione delle specie "in accelerazione";
L'attuale risposta globale è insufficiente;
"Cambiamenti trasformativi" necessari per ripristinare e proteggere la natura;
L'opposizione da parte degli interessi acquisiti può essere superata per il bene pubblico;
La valutazione più completa nel suo genere;
1.000.000 di specie minacciate di estinzione.
La natura si sta degradando a livello globale a tassi senza precedenti nella storia umana - e il tasso di estinzioni delle specie sta accelerando, con gravi ripercussioni sulle persone in tutto il mondo, avverte un nuovo importante report della IPBES, la cui sintesi è stata approvata durante la settima sessione della Plenaria IPBES, riunitasi tra il 29 aprile e il 4 maggio a Parigi.
"La prova incontestabile dell’IPBES Global Assessment, da una vasta gamma di diversi campi di conoscenza, presenta un quadro inquietante", ha detto il presidente di IPBES, Sir Robert Watson. “La salute degli ecosistemi da cui dipendiamo noi e tutte le altre specie si sta deteriorando più rapidamente che mai. Stiamo erodendo le fondamenta stesse delle nostre economie, dei nostri mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della salute e della qualità della vita in tutto il mondo".
"Il Rapporto ci dice anche che non è troppo tardi per fare la differenza, ma solo se iniziamo ora a tutti i livelli, dal locale al globale", ha detto. "Attraverso un ‘cambiamento trasformativo’ la natura può ancora essere conservata, ripristinata e utilizzata in modo sostenibile: questa è anche la chiave per raggiungere la maggior parte degli altri obiettivi globali. Per cambiamento trasformativo, intendiamo una riorganizzazione fondamentale a livello di sistema attraverso fattori tecnologici, economici e sociali, inclusi paradigmi, obiettivi e valori".
"Gli Stati membri della Plenaria IPBES hanno ora riconosciuto che, per sua stessa natura, il cambiamento trasformativo può incontrare l'opposizione di coloro con interessi investiti nello status quo, ma anche che tale opposizione può essere superata per il più ampio bene pubblico", ha detto Watson.
L’IPBES Global Assessment Report su Biodiversità e Servizi ecosistemici è il più completo mai completato. È il primo rapporto intergovernativo del suo genere e si basa sulla storica Millennium Ecosystem Assessment (valutazione dell'ecosistema del millennio) del 2005, introducendo metodi innovativi di valutazione delle prove.
Compilato da 145 autori esperti provenienti da 50 paesi negli ultimi tre anni, con input di altri 310 autori che hanno contribuito, il Rapporto valuta i cambiamenti negli ultimi cinque decenni, fornendo un quadro completo della relazione tra i percorsi di sviluppo economico e il loro impatto sulla natura. Offre inoltre una serie di possibili scenari per i prossimi decenni.
Sulla base della revisione sistematica di circa 15.000 fonti scientifiche e governative, il Rapporto attinge anche (per la prima volta in assoluto su questa scala) alla conoscenza indigena e locale, affrontando in particolare questioni rilevanti per le popolazioni indigene e le comunità locali.
"La biodiversità e il contributo della natura alle persone sono il nostro patrimonio comune e la più importante ‘rete di sicurezza’ di sostegno alla vita dell'umanità. Ma la nostra rete di sicurezza è tesa quasi fino al punto di rottura", ha detto la Prof. Sandra Díaz (Argentina), che ha co-presieduto l'Assessment con il Prof. Josef Settele (Germania) e il Prof. Eduardo S. Brondízio (Brasile e USA). "La diversità all'interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi, così come molti contributi fondamentali che deriviamo dalla natura, stanno diminuendo rapidamente, anche se abbiamo ancora i mezzi per garantire un futuro sostenibile per le persone e il pianeta".
Il Rapporto rileva che circa 1 milione di specie animali e vegetali sono ora minacciate di estinzione, molte delle quali entro pochi decenni, più che mai nella storia umana.
L'abbondanza media di specie autoctone nella maggior parte dei principali habitat terrestri è diminuita di almeno il 20%, soprattutto dal 1900. Più del 40% delle specie di anfibi, quasi il 33% dei coralli che formano la barriera corallina e più di un terzo di tutti i mammiferi marini sono minacciati. Il quadro è meno chiaro per le specie di insetti, ma le prove disponibili supportano una stima provvisoria che il 10% sia minacciato. Almeno 680 specie di vertebrati erano state portate all'estinzione dal XVI secolo e oltre il 9% di tutte le razze addomesticate di mammiferi utilizzate per l'alimentazione e l'agricoltura si era estinto entro il 2016, con almeno altre 1.000 razze ancora minacciate.
“Gli ecosistemi, le specie, le popolazioni selvatiche, le varietà locali e le razze di piante e animali addomesticate si stanno riducendo, deteriorando o svanendo. La rete essenziale e interconnessa della vita sulla Terra sta diventando sempre più piccola e sempre più sfilacciata", ha affermato il Prof. Settele. "Questa perdita è un risultato diretto dell'attività umana e costituisce una minaccia diretta al benessere umano in tutte le regioni del mondo".
Per aumentare la rilevanza politica del Rapporto, gli autori della valutazione hanno classificato, per la prima volta su questa scala e sulla base di un'analisi approfondita delle evidenze disponibili, i cinque driver diretti del cambiamento in natura con i maggiori impatti globali relativi finora. Questi colpevoli sono, in ordine decrescente: (1) cambiamenti nell'uso della terra e del mare; (2) sfruttamento diretto degli organismi; (3) cambiamento climatico; (4) inquinamento e (5) specie esotiche invasive.
Il Rapporto rileva che, dal 1980, le emissioni di gas serra sono raddoppiate, aumentando la temperatura media globale di almeno 0,7 gradi Celsius - con il cambiamento climatico che già impatta la natura dal livello degli ecosistemi a quello della genetica - impatti che si prevede aumenteranno nei prossimi decenni, in alcuni casi superando l'impatto del cambiamento nell'uso del suolo e del mare e altri fattori.
Nonostante i progressi compiuti nella conservazione della natura e nell'attuazione delle politiche, il Rapporto rileva inoltre che gli obiettivi globali per la conservazione e l'utilizzo sostenibile della natura e il raggiungimento della sostenibilità non possono essere raggiunti dalle traiettorie attuali e gli obiettivi per il 2030 e oltre possono essere raggiunti solo attraverso cambiamenti trasformativi in ambito economico, sociale, politico e tecnologico. Con buoni progressi sui componenti di solo quattro dei 20 obiettivi di biodiversità di Aichi (Aichi Biodiversity Targets), è probabile che la maggior parte verrà persa entro la scadenza del 2020. Le attuali tendenze negative nella biodiversità e negli ecosistemi mineranno i progressi verso l'80% (35 su 44) dei target valutati degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals), relativi a povertà, fame, salute, acqua, città, clima, oceani e terra (OSS 1, 2, 3, 6, 11, 13, 14 e 15). La perdita di biodiversità si è quindi dimostrata non solo una questione ambientale, ma anche una questione di sviluppo, economica, di sicurezza, sociale e morale.
"Per comprendere meglio e, cosa più importante, per affrontare le principali cause di danno alla biodiversità e ai contributi della natura alle persone, dobbiamo comprendere la storia e l'interconnessione globale di complessi fattori di cambiamento demografici ed economici indiretti, nonché i valori sociali che li sorreggono", ha detto il Prof. Brondízio. “I fattori chiave indiretti includono l'aumento della popolazione e del consumo pro capite; l’innovazione tecnologica, che in alcuni casi ha abbassato e in altri casi ha aumentato i danni alla natura; e, soprattutto, le questioni di governance e responsabilità. Un modello che emerge è quello dell'interconnettività globale e del "telecoupling", con l'estrazione e la produzione di risorse che si verificano spesso in una parte del mondo per soddisfare le esigenze di consumatori lontani in altre regioni ".
Altri risultati degni di nota del Rapporto includono [1]:
• Tre quarti dell'ambiente terrestre e circa il 66% dell'ambiente marino sono stati significativamente alterati dalle azioni umane. In media queste tendenze sono state meno gravi o evitate nelle aree detenute o gestite da popolazioni indigene e comunità locali.
• Più di un terzo della superficie terrestre mondiale e quasi il 75% delle risorse di acqua dolce sono ora destinate alla produzione agricola o di bestiame.
• Il valore della produzione agricola è aumentato di circa il 300% dal 1970, il raccolto di legname grezzo è aumentato del 45% e circa 60 miliardi di tonnellate di risorse rinnovabili e non rinnovabili vengono ora estratte a livello globale ogni anno, quasi il doppio rispetto al 1980.
• Il degrado del suolo ha ridotto la produttività del 23% della superficie terrestre globale, fino a 577 miliardi di dollari di colture globali annuali sono a rischio per la perdita di impollinatori e 100-300 milioni di persone sono a maggior rischio di inondazioni e uragani a causa della perdita degli habitat e della protezione delle coste.
• Nel 2015, il 33% degli stock ittici marini veniva raccolto a livelli insostenibili; il 60% è stato pescato in modo sostenibile al massimo, e solo il 7% a livelli inferiori a quelli che possono essere pescati in modo sostenibile.
• Le aree urbane sono più che raddoppiate dal 1992.
• L'inquinamento da plastica è decuplicato dal 1980, 300-400 milioni di tonnellate di metalli pesanti, solventi, fanghi tossici e altri rifiuti da impianti industriali vengono scaricati ogni anno nelle acque del mondo e i fertilizzanti che entrano negli ecosistemi costieri hanno prodotto più di 400 ‘zone oceaniche morte’, per un totale di oltre 245.000 km2 (591-595), un'area complessiva maggiore di quella del Regno Unito.
• Le tendenze negative in natura continueranno fino al 2050 e oltre in tutti gli scenari politici esplorati nel Rapporto, ad eccezione di quelli che includono cambiamenti trasformativi, a causa degli impatti previsti dell'aumento del cambiamento nell'uso del suolo, dello sfruttamento degli organismi e del cambiamento climatico, sebbene con differenze significative tra le regioni.
Il Rapporto presenta anche un'ampia gamma di azioni illustrative per la sostenibilità e percorsi per realizzarle attraverso e tra settori quali agricoltura, silvicoltura, sistemi marini, sistemi di acqua dolce, aree urbane, energia, finanza e molti altri. Sottolinea l'importanza, tra l'altro, di adottare una gestione integrata e approcci intersettoriali che tengano conto dei compromessi tra produzione di cibo ed energia, infrastrutture, gestione delle acque dolci e costiere e conservazione della biodiversità.
Identificato anche come elemento chiave di politiche future più sostenibili è l'evoluzione dei sistemi finanziari ed economici globali per costruire un'economia globale sostenibile, allontanandosi dall'attuale paradigma limitato della crescita economica.
"IPBES presenta ai decisori la scienza, la conoscenza e le opzioni politiche autorevoli per la loro considerazione", ha affermato la segretaria esecutiva IPBES, Dr. Anne Larigauderie. "Ringraziamo le centinaia di esperti, da tutto il mondo, che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze per aiutare ad affrontare la perdita di specie, ecosistemi e diversità genetica, una minaccia realmente globale e generazionale al benessere umano".
[1] Maggiori dettagli su un'ampia gamma di altri risultati sono inclusi nella sezione "Ulteriori informazioni".